Archivi della categoria: Formazione

Domenica della Parola di Dio

XXXVIII FESTA CONVEGNO DIOCESANO CATECHISTI

Domenica 26 gennaio 2025

condividi su

Torna il consueto e atteso appuntamento con il Convegno diocesano dei Catechisti, Il Convegno Diocesano dei Catechisti è giunto alla sua XXXVIII edizione.
Il tema riprende il motto scelto dal Santo Padre per la VI Domenica della Parola di Dio «Spero nella tua Parola», che caratterizza quest’anno il cammino della Chiesa universale all’interno dell’Anno giubilare.

Tema che verrà trattato da due angolature:

1. La Parola di Dio fonte di speranza,

2. Inclusione è spalancare le braccia per accogliere, ed accompagnerà l’intera giornata.

I relatori saranno Monsignor Valentino Bulgarelli e Suor Veronica Donatello.

[iscriviti alla Festa Convegno compilando la scheda online]

 

Collegato al Convegno è organizzato il concorso

Spero nella tua Parola. La Parola è inclusiva

Il Concorso costituisce un’occasione per sollecitare catechisti e ragazzi della catechesi a cimentarsi nella produzione artistica e in elaborati scritti e/o multimediali.
Il tema scelto, “Spero nella tua Parola. La Parola è inclusiva”, richiama il tema scelto per la XXXVIII Festa Convegno Diocesano Catechisti. Il Concorso si articola in due sezioni:
SEZIONE A – ARTI VISIVE:
Area artistico-visiva: pittura, disegno, scultura, mosaico, tecniche miste, ecc.
SEZIONE B – FESTIVAL DELLE ARTI
Area musicale-coreutica e teatrale-performativa: musica, canto, danza e recitazione
Area linguistico-creativa: scrittura creativa e poesia
Area artistico-visiva con tecniche artistiche integrate

[Visualizza il bando e tutte le info per partecipare]

Programma del Laboratorio formativo del 3,4 e 5 gennaio.

condividi su

E’ stato definito il programma del Laboratorio formativo sul linguaggio narrativo-autobiografico per catechisti, educatori, animatori “Per un annuncio narrativo della VITA CRISTIANA”, che si svolgerà presso l’Oratorio Salesiano Madre Morano di Alì Terme (ME) i prossimi 3-4-5 Gennaio 2025, a cura del Prof. Don Francesco Vanotti.

3 gennaio: RICONOSCERE
16.00 Accoglienza partecipanti
16.30
• Il significato del cambiamento d’epoca: conseguenze per l’annuncio e la catechesi
Coffee break
• Quali linguaggi per la catechesi?
Esperienziale, simbolico-liturgico,
biblico e narrativo/autobiografico
Dopo ogni relazione sono previsti lavori di gruppo
19.30 Vespri
20.00 Cena

4 gennaio: INTERPRETARE
8.30 Lodi
9.30
• La dimensione narrativa dell’umano
Coffee break
• Per una criteriologia della narrazione: diacronicità,
sistemicità, prossimità relazionale, inculturazione,
autobiografia kerygmatica
13.00 Pranzo
15.00 Per una metodologia del narrare di sé
Coffee break
19.30 S. Messa
21.30 Taormina by night
Dopo ogni relazione sono previsti lavori di gruppo

5 gennaio: SCEGLIERE
8.30 Lodi
9.30
• Narrare a partire da un brano biblico
Coffee break
• Passi possibili per cambiare le prassi
12.00 Saluto partecipanti
Dopo ogni relazione sono previsti lavori di gruppo

[Visualizza la brochure con il programma]

 

Per un annuncio narrativo della VITA CRISTIANA

Al via le iscrizioni per il Laboratorio formativo (3-4-5 gennaio 2025)

condividi su

Dal 3 al 5 gennaio 2025 presso l’Oratorio Salesiano Madre Morano di Alì Terme (Me) si svolgerà un laboratorio su linguaggio narrativo-autobiografico per catechisti, educatori, animatori a cura del Prof. Don Francesco Vanotti.

Per partecipare occorre iscriversi compilando la scheda on-line.

Il percorso si propone in questi tre giorni di scandire i tre verbi: Riconoscere – Interpretare – Scegliere, utilizzando il metodo laboratoriale. Durante le tre giornate, in cui si alterneranno momenti di ascolto del relatore a momenti di lavoro di gruppo, a partire dal lavoro su di sé.

Il laboratorio è un modello formativo che si occupa delle tre dimensioni della persona: il sapere, il saper fare e soprattutto l’essere. Quindi il laboratorio non si limita a curare le due classiche competenze (il conoscere nuovo e il saper fare nuovo), ma si impegna anche e soprattutto per una trasformazione della persona, perché possa maturare, realizzarsi nel suo essere, diventando capace di conoscere meglio sé stessa, di misurarsi e di progettarsi. In tal senso, ogni partecipante dovrà essere disponibile a mettersi attivamente in gioco e a considerarsi risorsa indispensabile di formazione e vero «luogo teologico»

Francesco Vanotti presbitero della Diocesi di Como, è direttore dell’Ufficio per la Catechesi e dell’Ufficio per la Pastorale della Scuola e dell’Università della sua Diocesi e Delegato Regionale per la Catechesi. Ha conseguito il dottorato in Teologia con specializzazione in Catechetica presso l’Università Pontificia Salesiana di Roma ed è membro del Consiglio di Redazione della rivista “Catechesi. Nuova serie”. Membro della Consulta dell’Ufficio Catechistico Nazionale, dell’équipe della Scuola Nazionale per Formatori all’Evangelizzazione e alla Catechesi. Insegna presso la Pontificia Università Salesiana. È autore di diversi testi riguardanti la metodologia catechetica della genitorialità e degli adolescenti e collabora con diverse riviste di formazione. Si occupa di formazione a differenti livelli e fa parte dell’Associazione Italiana dei Catecheti. È autore di numerose pubblicazioni.

[Visualizza la brochure del laboratorio con il programma e tutte le informazioni]

[Scheda di iscrizione]


Stop & Go – Una pausa per Rinarrare e Rilanciare

Ripresa del progetto Kerygma con gli incontri zonali

condividi su

Dal 4 novembre riprende il progetto Kerygma con gli incontri zonali che sarano soltanto in presenza, con un unico e identico tema:Stop & Go – Una pausa per Rinarrare e Rilanciare

Una scelta che ci permetterà di conoscerci meglio, riprendere i punti sviluppati a giugno e rilanciarsi verso le nuove attività formative.

Non mancherà l’occasione per chiarire eventuali particolarità e problematiche.

4 Novembre Vicariato di Taormina Val d’Alcantara
Gaggi – Chiesa San Giuseppe
17.30-19.30
Stop & Go – Una pausa per Rinarrare e Rilanciare

5 Novembre Vicariato di Messina Centro Nord – Vicariato di Messina Sud Galati – Vicariato di Faro
Messina – Salone Teatro, Seminario Arcivescovile San Pio X
17.30-19.30
Stop & Go – Una pausa per Rinarrare e Rilanciare

6 Novembre Vicariato di Barcellona P.G. – Vicariato di Novara Montalbano
Terme Vigliatore – Parrocchia Santa Maria delle Grazie
17.30-19.30
Stop & Go – Una pausa per Rinarrare e Rilanciare

7 Novembre Vicariato di Spadafora – Vicariato di Milazzo S. Lucia del Mela
Rometta Marea – Salone Teatro, Oratorio N. S. di Guadalupe
17.30-19.30
Stop & Go – Una pausa per Rinarrare e Rilanciare

8 Novembre Vicariato di Roccalumera S. Teresa
Scaletta Zanclea – Oratorio S. Maria del Carmelo
17.30-19.30
Stop & Go – Una pausa per Rinarrare e Rilanciare

9 Novembre Vicariato Eolie
Lipari – Museo Diocesano, Palazzo Vescovile
15.30-18.00
Stop & Go – Una pausa per Rinarrare e Rilanciare

Riprende il progetto formativo “Kerygma”

Al via dal 4 novembre 2024

condividi su

Nel corso dell’assemblea diocesana di martedì 8 ottobre scorso, in cui l’Arcivescovo ha presentato alla comunità diocesana la sua Lettera Pastorale “Veramente Santo sei tu, o Padre”, è stato consegnato a tutti i parroci il materiale per la formazione dei catechisti, attraverso il percorso biennale “Kerygma”, sviluppato secondo un articolato programma di incontri.

Gli appuntamenti prenderanno il via il prossimo 4 novembre e si concluderanno il 1° febbraio 2025.

Ma oltre il percorso formativo, sono stati già programmati altri importanti appuntamenti con al centro il XXXIX Convegno Diocesano previsto per Domenica 26 gennaio 2025.

Per conoscere il programma è possibile [visualizzare la brochure di presentazione]

Per partecipare alle attività formativa occore iscriversi alla [pagina]