Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail

Pastorale della famiglia

Direttori 
Franco e Luisa Decembrini

Assistente spirituale
P. Salvatore Franco, O.M.I.

Recapiti
Ufficio diocesano per la pastorale della famiglia
Arcidiocesi di Messina - Lipari - S. Lucia del Mela
Via Garibaldi, 67 - 98122 Messina
ufficiofamiglia@diocesimessina.it
Tel. 090.6684209
Cell. 320.9671618

Orario e giorni di apertura uffici: Giovedì dalle ore 10.30 alle ore 13.30 oppure su richiesta con appuntamento.
Chiusura estiva dell'ufficio: Dal 26 luglio al 31 agosto.


Descrizione

L’ufficio è a servizio della pastorale familiare della diocesi e comprende diverse risorse e realtà, a cominciare dalle parrocchie.
La pastorale familiare ha come missione quella di annunciare, mostrare e servire il “Vangelo del matrimonio e della famiglia” accompagnando e sostenendo tutte le famiglie in ogni stagione della loro vita (Direttorio di Pastorale Familiare, 237).
Il compito che la Chiesa affida alla pastorale familiare è quello di annunciare “il Vangelo della famiglia come risposta alle attese più profonde della persona umana, alla sua dignità e alla realizzazione piena nella reciprocità, nella comunione e nella fecondità” (Amoris Laetitia, 2016).
Il bene della famiglia è decisivo per il futuro della comunità e dell’umanità intera, e ancor di più, in questo momento storico contrassegnato da una pandemia al cui termine bisognerà ricostruire quanto è venuto a mancare. L’opera di riedificare la vita della società dipenderà da quanto la famiglia sarà stata in grado di custodire “per ridonare” il dono della comunione fraterna fondata sull’ Amore più grande.

Compiti
L’ufficio ha il compito di attuare una pastorale generativa integrata, secondo le direttive del Vescovo e le indicazioni del consiglio pastorale diocesano, in collaborazione con gli altri uffici pastorali diocesani, al fine di valorizzare la varietà dei carismi, dei ministeri, degli stati di vita e delle risorse (Orientamenti per l'anno pastorale 2020/2021).
In particolare:

  • Annunciare il Vangelo del matrimonio e della famiglia.
  • Preparare i giovani e i fidanzati al matrimonio.
  • Accompagnare i genitori nell’educazione dei figli.
  • Sostenere le coppie e le famiglie nelle diverse situazioni di vita (giovani coppie, coppie con diversi anni di matrimonio, coppie senza figli, coppie in difficoltà relazionali, economiche..., e nei diversi passaggi della vita familiare).
  • Formare gli operatori di pastorale familiare.
  • Promuovere le risorse al servizio della famiglia presenti nel territorio diocesano e attivarne di nuove, dove necessario.

Obiettivi
Attraverso tali attività, gli obiettivi che si vogliono raggiungere sono:

  • Far prendere coscienza alle coppie di sposi l’identità sacramentale e la missione che ne deriva per l’edificazione della Chiesa.
  • Suscitare nelle coppie e nelle famiglie il desiderio di diventare soggetti evangelizzanti, promuovendo iniziative di condivisione della fede nella loro Chiesa domestica (A.L. 200).
  • Agevolare percorsi di educazione all’amore, all’affettività e alla sessualità per adolescenti e giovani, sostenendoli nel discernimento vocazionale (al matrimonio, al sacerdozio, alla vita consacrata).
  • Attivare corsi di formazione per operatori di pastorale familiare.
  • Sostenere le strutture e i centri di servizio rivolti alla famiglia, come consultori familiari e centri di consulenza familiare, centri di aiuto alla vita, centri di insegnamento dei metodi naturali di regolazione della fertilità.

Finalità
L’ Ufficio di Pastorale Familiare si propone:

  • Implementare una rete di condivisione, di amicizia, di solidarietà tra le famiglie della diocesi sulla base della preghiera per incoraggiare e sostenere tutte le attività pastorali nella diocesi in comunione con il Vescovo.
  • Avviare una rete di studio e approfondimento della nuzialità nei diversi stati di vita, insieme ai sacerdoti, ai vedovi/e, ai consacrati/e, ai singoli, alle coppie di sposi, ai separati fedeli e a quelli in nuova unione.
  • Promuovere e curare la formazione degli operatori di pastorale familiare.
  • L’ufficio si adopererà per stimolare nelle istituzioni pubbliche, politiche di sostegno per la famiglia anche attraverso momenti di programmazione e iniziative comuni.

 

News dall'Ufficio
16 Gennaio 2023

“Dialogo e confronto sui cammini di preparazione e crescita nel matrimonio”

Sabato 21 gennaio gli operatori della pastorale della famiglia sono invitati al Seminario arcivescovile alle 15.30 per riflettere insieme sulle indicazioni di Papa Francesco per la cura della relazione di coppia e il matrimonio. L’incontro sarà introdotto da don Giuseppe…
19 Dicembre 2022

Chiusura Natalizia della Curia Arcivescovile

Si avvisa che la Curia Arcivescovile rimarrà chiusa per le festività natalizie da martedì 27 dicembre 2022 a giovedì 5 gennaio 2023. Gli Uffici riapriranno lunedì 9 gennaio ore 2023. Tuttavia: – la Cancelleria sarà aperta giovedì…
20 Ottobre 2022

CUSTODIAMO LA CITTÀ

Riparte il percorso di formazione per un’ecologia integrale “Custodiamo la Città”, giunto alla sua seconda edizione ed organizzato con alcuni uffici pastorali della Arcidiocesi e movimenti ed associazioni ecclesiali. Tra gli obiettivi vi è l’importanza di favorire la formazione orientata…
17 Ottobre 2022

Master e Corso di “Spiritualità nella vita matrimoniale e familiare”

Dalla Lettera dell’Arcivescovo: “Le trasformazioni sostanziali nella società in materia di matrimonio e di famiglia, la continua diminuzione dei matrimoni in Chiesa e civili, l’aumento crescente delle coppie conviventi o in seconde nozze e di tutte quelle condizioni di…
29 Settembre 2022

Percorsi di vita familiare e matrimoniale

Sabato 8 ottobre gli operatori della pastorale delle famiglie sono invitate ad un primo incontro (vedi allegato) per condividere le esperienze, le difficoltà e le proposte dei cammini di preparazione alla celebrazione del sacramento del matrimonio e…