Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail

Migrantes

Direttore
diac. Santino Tornesi

Equipe
Roberto Marino (area comunicazione e stampa)
Federica Marino - Domenico Pellegrino (area formazione)
Tania Galletta - Barbara Impollonia - sr. Lina Guzzo MSCS
- sr. Stella Johnjoseph MSCS - Saro Zona (area animazione)

Cappellanie
Cappellania filippina
S. Lorenzo Ruiz e S. Pedro Calungsod
c/o Chiesa della Medaglia Miracolosa
Casa di ospitalità Collereale
Via del Santo, 19 - 98124 Messina
Cappellano: p. Ferico Duque RCJ

Cappellania srilankese
S. Elia
c/o Chiesa di Sant'Elia
Via S. Elia, 45 - 98122 Messina
Cappellano: p. Phillip Xystus Perera TOR

Recapiti
Ufficio Migrantes
Arcidiocesi di Messina - Lipari - S. Lucia del Mela
Via Garibaldi, 67 - 98122 Messina
Tel. 090.6684211
segreteria@migrantesmessina.org

Pagina Facebook

Orario e giorni di apertura uffici: il martedì, dalle 9.00 alle 12.00.

 


Descrizione

 

L’Ufficio diocesano Migrantes è l’organismo pastorale presieduto dall’Arcivescovo:

  • per la cura pastorale dei migranti, con attenzione alle persone e alle comunità, dentro la prospettiva della promozione umana, del dialogo culturale, ecumenico e interreligioso;
  • per promuovere nelle comunità cristiane atteggiamenti e opere di fraterna accoglienza nei loro riguardi;
  • per stimolare nella società civile la comprensione e la valorizzazione della loro identità in un clima di pacifica convivenza, con l’attenzione alla tutela dei diritti della persona e della famiglia migrante e alla promozione della cittadinanza responsabile dei migranti.

Ambiti

Le persone, cui si rivolge l’attività dell’Ufficio, sono singoli, famiglie e comunità coinvolte dal fenomeno della mobilità umana, e in modo particolare:

  • gli immigrati stranieri;
  • i migranti interni italiani;
  • i rifugiati, i profughi, gli apolidi e i richiedenti asilo;
  • gli emigrati italiani;
  • i fieranti, i circensi e i lunaparkisti e, in generale, la gente dello spettacolo viaggiante;
  • i Rom, i Sinti e i Camminanti.

Compiti

I principali compiti dell’Ufficio sono:

  • favorire la vita religiosa dei migranti, in particolar modo dei cattolici, stimolando percorsi e strumenti di evangelizzazione e catechesi, con attenzione alla vita liturgica e alla testimonianza della carità, nel rispetto delle diverse tradizioni e per un loro fruttuoso inserimento nelle parrocchie territoriali;
  • incoraggiare l’impegno specifico di operatori pastorali (chierici, consacrati/e e laici) a servizio della mobilità umana, curando la loro specifica formazione e sostenendoli attraverso un costante collegamento, soprattutto in vista del necessario aggiornamento spirituale e culturale;
  • promuovere iniziative di sensibilizzazione e animazione a livello diocesano perché le comunità si sentano responsabili nei confronti dei migranti;
  • coordinare le iniziative diocesane a favore delle migrazioni;
  • mantenere i contatti con Uffici ed Enti che si occupano dei fenomeni migratori;
  • mantenere i rapporti con gli organismi della Cei e della Conferenza episcopale Siciliana dedicati alla pastorale migratoria;
  • promuovere, in collaborazione con gli altri Uffici pastorali diocesani che incrociano la pastorale della mobilità umana, la crescita integrale dei migranti perché, nel rispetto del loro patrimonio culturale, possano essere protagonisti nella società civile, curando un’adeguata informazione dell’opinione pubblica e stimolando l’elaborazione di leggi di tutela dei migranti per una convivenza più giusta e pacifica;
  • promuovere e realizzare studi e ricerche sui bisogni dei migranti presenti sul territorio diocesano;
  • promuovere e sostenere iniziative volte a favorire l’educazione alla pace, quale convivialità delle differenze che non conosce razzismo, xenofobia ed emarginazione.

 


Documenti

 

Documenti S. Sede

Pontif. Cons. Pastorale per i Migranti e gli Itineranti - "Erga migrantes caritas Christi" (01.05.2014)
Francesco - "Documento sulla Fratellanza umana per la pace mondiale e la convivenza comune" (04.02.2019)
Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale (sez. Migranti e Rifugiati) - "Orientamenti pastorali sugli sfollati interni" (maggio 2020)

Documenti Chiesa italiana

Comm. Ep. per le Migrazioni e il Turismo - "I nuovi poveri e il nostro impegno. Ero forestiero e mi avete accolto" (24.02.1982)
Comm. Eccl. Giustizia e Pace - "Uomini di culture diverse: dal conflitto alla solidarietà" (25.03.1990)
Comm. Eccl. per le Migrazioni - "Ero forestiero e mi avete ospitato. Orientamenti pastorali per l'immigrazione" (04.10.1993)
Uff. Nazion. Problemi Sociali e Lavoro - Fondazione Migrantes - Caritas Italiana - "Nella Chiesa nessuno è straniero. Guida pratica per l'immigrazione ad uso degli operatori socio-pastorali" (06.01.2001)
Cons. Ep. Permanente della CEI - "Tutte le genti verranno a te. Lettera alle comunità cristiane su migrazioni e pastorale d'insieme" (21.11.2004)
Uff. Nazion. per l'Ecumenismo e il Dialogo Interreligioso - Uff. Nazion. Problemi Giuridici - "Vademecum per la pastorale delle parrocchie cattoliche verso gli orientali non cattolici" (23.02.2010)
Comm. Ep. per le Migrazioni - "Comunità accoglienti. Uscire dalla paura" (20.05.2018)

News dall'Ufficio
28 Marzo 2023

Via Crucis itinerante per le vittime delle migrazioni

“Dov’è tuo fratello?”. Questo il tema della Via Crucis itinerante (consulta la locandina), per tutte le vittime delle migrazioni, voluta e preparata dalla comunità parrocchiale di “S. Maria del Carmine”, dall’Ufficio diocesano Migrantes,…
8 Marzo 2023

XXXI Giornata di preghiera e digiuno in memoria dei Missionari Martiri

In occasione della 31a Giornata di preghiera e digiuno in memoria dei Missionari Martiri, giovedì 23 marzo, alle ore 19.00, vengono proposti, in contemporanea, due momenti di Adorazione Eucaristica: nella chiesa di S. Eustochia (Monastero di Montevergine) e nella Basilica…
14 Febbraio 2023

Incontro per riflettere sulle migrazioni forzate

Venerdì 17 febbraio, alle ore 18.00, presso l’Aula magna del Dipartimento Cospecs (via Concezione, 6 – Messina), verrà affrontato il tema delle migrazioni forzate a partire dal Report sul diritto d’Asilo della Fondazione Migrantes, organismo pastorale della Conferenza Episcopale Italiana.
1 Febbraio 2023

IX Giornata Mondiale di Preghiera e Riflessione contro la Tratta di persone

In occasione della IX Giornata Mondiale di Preghiera e Riflessione contro la Tratta di persone, mercoledì 8 febbraio alle ore 19, presso la chiesa di “S. Maria all’Arcivescovado” (via Primo Settembre, 117 – Messina), si terrà una Veglia di preghiera…
11 Gennaio 2023

Missione territoriale: “Sentinelle nella notte”

Nell’ambito del progetto pastorale “Sentinelle nella notte”, sabato 14 gennaio, dalle ore 21.30 alle ore 00.30, presso la chiesa “SS. Annunziata dei Catalani”, alcuni Uffici e organismi diocesani (Ufficio Liturgico, Ufficio Migrantes, Ufficio Missionario, Ufficio Insegnamento Religione Cattolica, Pastorale Giovanile…