Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail

Ufficio per i problemi sociali e il lavoro

Direttore
Don Sergio Siracusano

Equipe
Carlo Maletta
Francesco Lo Re
Luca Mancuso

Progetto Policoro
Rita Lo Re

Coordinamento Commissione CUSTODIA DEL CREATO:
Luca Mancuso - Chiara D'Andrea - Don Giovanni Lombardo

Recapiti
Ufficio diocesano per i problemi sociali e il lavoro
Arcidiocesi di Messina - Lipari - S. Lucia del Mela
Via I Settembre, 117 - 98122 Messina
Tel. 346.1243273
e-mail: pastoralelavoro.me@libero.it

Orario e giorni di apertura uffici: martedì ore 9.00/12.00.

 


Descrizione

“Per la Chiesa insegnare e diffondere la dottrina sociale appartiene alla sua missione evangelizzatrice e fa parte essenziale del messaggio cristiano. ... La nuova evangelizzazione, di cui il mondo moderno ha urgente necessità, deve annoverare tra le sue componenti essenziali l’annuncio della dottrina sociale della Chiesa”                   (Giovanni Paolo II, Enciclica Centesimus annus)

La pastorale sociale, che si pone all’interno del più ampio contesto della missione della Chiesa come una sua importante dimensione, si propone di evangelizzare il sociale ponendo in rapporto con il Vangelo di Gesù la vita e l’attività umana nel lavoro, nell’economia e nella politica, e ricavando dal Vangelo stesso i loro significati più profondi.

L’Ufficio diocesano per i Problemi Sociali e il Lavoro è stato istituito allo scopo di:

  • promuovere la pastorale sociale e del lavoro, prestando attenzione ai problemi, documentandosi sulle varie realtà, sensibilizzando ai valori cristiani e in particolare alla centralità della persona umana e alla solidarietà;

  • favorire la conoscenza e la diffusione della Dottrina Sociale della Chiesa;
  • mantenere i collegamenti e coordinare quanto viene già fatto dagli organismi operanti in questo settore pastorale, a livelli diversi;
  • stimolare all’impegno sociale persone e gruppi nelle comunità locali e negli ambienti professionali.

La pastorale sociale è «l’espressione viva e concreta di una comunità pienamente coinvolta dentro le situazioni, i problemi, la cultura, le povertà e le attese di un territorio e di una storia».  Essa testimonia la sollecitudine della Chiesa per il mondo del lavoro, dell’economia e della politica.

Ambiti di intervento:

  • Il lavoro
  • L'economia
  • La politica
  • La pace
  • La salvaguardia del creato

Struttura

L'Ufficio Diocesano è composto da:
- un sacerdote Direttore nominato dal Vescovo.
- una Commissione diocesana con la presenza di sacerdoti, laici delle varie aggregazioni e realtà lavorative e sociali, e delle zone pastorali territoriali;
- una Segreteria operativa per l'attuazione degli indirizzi pastorali;

Compiti

L'Ufficio ha il compito, con l’aiuto della Commissione diocesana di:

  • studiare e approfondire i problemi pastorali inerenti alla vita sociale e al mondo del lavoro, con attenzione particolare alle concrete esigenze della diocesi e all’evolversi dell’ambiente socio-culturale del territorio;
  • studiare e divulgare il Magistero Sociale della Chiesa, per una responsabile accoglienza dei contenuti da parte dei cristiani;
  • formare operatori di pastorale sociale e del lavoro;
  • promuovere e coordinare, nelle parrocchie e nelle foranie, associazioni e movimenti impegnati nel sociale per un necessario raccordo pastorale;
  • sviluppare e sostenere attività attinenti la promozione umana con specifica attenzione pastorale ai vari settori produttivi e imprenditoriali (rurale, industriale, artigianale, commerciale, dei servizi), sindacali e del Terzo Settore;
  • incentivare e dare organicità alle iniziative per la formazione e l'aggiornamento dei sacerdoti e dei laici:
    Scuole di formazione all'impegno sociale e politico, Scuole sociali, iniziative specifiche per le persone impegnate in campo sociale e politico (corsi di aggiornamento, esperienze spirituali, ...);
  • svolgere  attività di responsabilizzazione sui problemi della disoccupazione,con particolare riferimento all'occupazione giovanile;
  • organizzare attività di studio, di formazione, di ricerca, sui temi della disoccupazione e dell'emarginazione;
  • promuovere la cultura del lavoro e sensibilizza i giovani all'imprenditoria privata anche promuovendo il rapporto tra scuola ed impresa per corsi professionale e di formazione;

Appuntamenti diocesani unitari possibili:

Il programma degli appuntamenti, potrebbe prevedere:

  • S. Giuseppe artigiano (19 marzo)
  • Celebrazione con il mondo del lavoro (1° maggio) insieme con il Vescovo.
  • Giornate di sensibilizzazione: alla pace (1° gennaio) e Salvaguardia del creato (settembre/ottobre)
  • Giornata nazionale del ringraziamento con il mondo agricolo (novembre)
  • Incontri di spiritualità in occasione del Natale e della Pasqua
  • Settimana Sociale

Forum

I Forum in programma sono:

  • CHIESA E SOCIETÀ
  • LAVORO ED ECONOMIA
  • GIUSTIZIA E PACE
  • CUSTODIA DEL CREATO

News dall'Ufficio
21 Marzo 2023

Celebrazione diocesana con i lavoratori

Lunedì 20 marzo, presso l’Azienda SMARTME nell’area Asi di Larderia, è stata celebrata la S. Messa con e per i lavoratori, presieduta dal Vescovo Ausiliare, Mons. Cesare Di Pietro. Nell’annuale ricorrenza della festa di san Giuseppe, Patrono dei lavoratori, la…
18 Marzo 2023

Santa Messa con il mondo del lavoro

L’Ufficio diocesano per i problemi sociali e il lavoro informa che l’annuale Celebrazione Eucaristica diocesana con i lavoratori, nella ricorrenza della Solennità di S. Giuseppe, si terrà lunedì 20 marzo, alle ore 17.00, presso l’Azienda SMARTME  (ex Centro direzionale IRSAP),…
19 Dicembre 2022

Chiusura Natalizia della Curia Arcivescovile

Si avvisa che la Curia Arcivescovile rimarrà chiusa per le festività natalizie da martedì 27 dicembre 2022 a giovedì 5 gennaio 2023. Gli Uffici riapriranno lunedì 9 gennaio ore 2023. Tuttavia: – la Cancelleria sarà aperta giovedì…
2 Novembre 2022

6 Novembre 2022 – 72a Giornata Nazionale del Ringraziamento

In tutte le diocesi di Italia Domenica 6 novembre si celebrerà la 72a Giornata del ringraziamento che ha lontane origini nelle tradizioni religiose ed è destinata a rendere grazie a Dio per i doni della terra ed a chiedere la…
20 Ottobre 2022

CUSTODIAMO LA CITTÀ

Riparte il percorso di formazione per un’ecologia integrale “Custodiamo la Città”, giunto alla sua seconda edizione ed organizzato con alcuni uffici pastorali della Arcidiocesi e movimenti ed associazioni ecclesiali. Tra gli obiettivi vi è l’importanza di favorire la formazione orientata…