Conclusa la 49esima Settimana Sociale dei Cattolici Italiani

Si è svolta presso il Palamazzola a Taranto la 49esima Settimana Sociale dei Cattolici Italiani. Un evento che ha coinvolto oltre ottanta vescovi, seicentosettanta delegati provenienti da duecentootto diocesi, in rappresentanza delle comunità ecclesiali che nei mesi hanno riflettuto a livello locale su un documento comune, sul tema “Il pianeta che speriamo: Ambiente, lavoro, futuro #Tuttoèconnesso”.
La delegazione dell’Arcidiocesi di Messina, Lipari, S.Lucia del Mela con il Vescovo Ausiliare S.E. Mons. Cesare di Pietro ha partecipato a vari tavoli di lavoro sui temi di ecologia, rigenerazione urbana, sostenibilità, bene comune fornendo un importante contributo per tracciare i passi di un percorso che proiettera’ la Chiesa Italiana oltre Taranto.Nel cammino del fare sono state presentate 271 buone pratiche che in questi mesi le parrocchie e le diocesi hanno individuato nel territorio nazionale, guardando a imprese profit, Enti di Terzo settore ed amministrazioni locali.
Presentato anche il patto di rete che la nostra Arcidiocesi ha firmato con l’Universita’ degli Studi di Messina, il Progetto Policoro diocesano e tre realtà del sistema informatico con l’obiettivo di condividere metodologie e strumenti per rafforzare lo sviluppo delle loro capacità e progettualità comuni e rappresentando una opportunità lavorativa per i giovani del territorio.
Firmato, inoltre, il manifesto dell’alleanza proposto da un gruppo di giovani che hanno deciso di sognare e diventare insieme viandanti verso il pianeta sperato: ciascuno con la ricchezza della sua fede e delle sue convinzioni, ciascuno con la propria voce, ma all’unisono.
Il manifesto dell’Alleanza non è un documento statico, ma un esperimento politico di comunità che si costruisce giorno per giorno. L’alleanza è il frutto concreto della “conversione”.
Quattro le parole chiave consegnate alla comunità: seminare, accompagnare, incontrare, annunciare in un’ottica di futuro sostenibile.

 

condividi su