L’arcivescovo Giovanni Accolla, durante l’assemblea diocesana di martedì 8 ottobre scorso, ha presentato alla comunità diocesana la sua Lettera Pastorale “Veramente Santo sei tu, o Padre”.
Notevole la partecipazione di sacerdoti, religiosi e fedeli che hanno affollato la Basilica Cattedrale, ponendosi in ascolto delle sollecitazioni dell’arcivescovo.
Dopo la preghiera inziale e la proclamazione della Parola, il presule ha evidenziato alcuni passaggi della sua Lettera, affinché dalla contemplazione della paternità di Dio potesse concretizzarsi sempre più l’impegno concreto di presbiteri, diaconi e laici. Al termine dell’assemblea, l’arcivescovo ha consegnato la Lettera ai vicari foranei.
Cliccando sul seguente link si può scaricare e consultare il testo integrale della Lettera Pastorale, mentre da qui è possibile accedere alla pagina dedicata alle foto dell’assemblea.
Seguono delle comunicazioni date in sede dell’assemblea.
Comunicazioni varie:
Visita pastorale
- La Visita Pastorale “Un tesoro in vasi di creta” prosegue come da programma; sono state già visitate oltre140 Parrocchie.
- Rispetto al calendario iniziale, il programma subirà le seguenti variazioni:
- la Visita Pastorale si concluderà il 16 Giugno 2025 nell’unità zonale “Gualtieri Sicaminò – Condrò – Pace del Mela – Giammoro”.
- la celebrazione eucaristica di ringraziamento, a conclusione della Visita Pastorale, avrà luogo nella Basilica Cattedrale giovedì 19 Giugno 2025, alle ore 18.00.
Sinodo “Comunione – Partecipazione – Missione”
- In questi giorni, nella Città del Vaticano, si sta celebrando la seconda Sessione della XVI Assemblea Generale del Sinodo.
- Nei prossimi mesi tutte le Diocesi italiane saranno chiamate a dare il loro contributo al percorso sinodale.
- La nostra Arcidiocesi sarà presente a Roma, alle Assemblee Nazionali, con un’apposita delegazione designata dall’Arcivescovo e guidata dal Vescovo Ausiliare.
- Le due Assemblee Nazionali si svolgeranno dal 15 al 17 Novembre 2024 e dal 31 Marzo al 4 Aprile 2025.
50a Settimana Sociale dei Cattolici in Italia
- Nello scorso mese di Luglio, la nostra Arcidiocesi ha partecipato, con alcuni giovani delegati, alla 50a Settimana Sociale dei Cattolici in Italia, svoltasi a Trieste, dal titolo “Al cuore della democrazia. Partecipare tra storia e futuro”.
- Il cammino che ne segue vuole essere un’occasione di incontro con i giovani, soprattutto delle scuole superiori e dell’università. L’obiettivo è di aiutarli a vivere il tema della partecipazione alla vita sociale e politica come prioritario per il loro futuro.
- Un primo momento di condivisione avrà luogo il 22 Ottobre 2024, alle ore 17.00, nell’Aula Magna dell’Ateneo Centrale. Si darà spazio al racconto dell’esperienza della “Settimana Sociale” e ai laboratori di partecipazione con i giovani, con le Parrocchie e con gli uomini e le donne della politica.
Messa crismale 2025
- Accogliendo le richieste di molti Presbiteri, soprattutto Parroci, sentito il Consiglio Presbiterale, volendo favorire una maggiore partecipazione dei Sacerdoti, dei Diaconi, dei Consacrati e delle comunità parrocchiali a questa importante celebrazione, l’Arcivescovo ha disposto che la Messa Crismale dell’anno pastorale 2024-2025 non sarà celebrata al mattino del Giovedì Santo, ma nel pomeriggio del Martedì Santo: 15 Aprile 2025, ore 17.30.
Giubileo Ordinario “Pellegrini di speranza”
- Il Santo Padre Papa Francesco, il 24 Dicembre 2024, inaugurerà a Roma il Giubileo Ordinario “Pellegrini di speranza”.
- In tutte le Diocesi – come indicato nella bolla di indizione Spes non confundit – l’apertura dell’anno giubilare avverrà domenica 29 Dicembre 2024.
- Nel pomeriggio del 29 Dicembre 2024, pertanto, come comunità diocesana ci ritroveremo nella Concattedrale del Santissimo Salvatore all’Archimandritato per dare inizio al pellegrinaggio che si concluderà nella Basilica Cattedrale, ove avrà luogo la celebrazione eucaristica presieduta dall’Arcivescovo.
- Nelle Parrocchie, nelle Rettorie e negli Istituti Religiosi, quello stesso pomeriggio, non vi saranno celebrazioni o attività pastorali.
- I dettagli delle iniziative giubilari diocesane saranno presto comunicati mediante il Vademecum che la “Commissione Diocesana per il Giubileo” sta predisponendo.
- Ci prepareremo alle celebrazioni del Giubileo con due importanti incontri di formazione ai quali sono vivamente invitati a partecipare tutti i Presbiteri, i Diaconi, i Consacrati e i fedeli. Saranno trattati i seguenti temi:
- Domenica 27 Ottobre 2024: il Professore Don Massimo Naro, della Facoltà Teologica di Sicilia, terrà una riflessione sul tema “La speranza oltre la crisi: un anno per discernere il cambio d’epoca e riorientarne il senso”. L’incontro si terrà in Cattedrale alle ore 19.00.
- Domenica 24 Novembre 2024: il Professore Monsignor Giuseppe Costa ci aiuterà a riflettere sul tema “Farete squillare la tromba per tutto il paese (Levitico 25,9). Il Giubileo nella Rivelazione biblica”. Anche questo incontro avrà luogo in Cattedrale alle ore 19.00.
- Le quattro Cattedrali dell’Arcidiocesi (Cattedrale “Santa Maria Assunta” in Messina, Concattedrale del “Santissimo Salvatore all’Archimandritato” in Messina, Concattedrale “San Bartolomeo” in Lipari e Concattedrale “Santa Maria Assunta” in Santa Lucia del Mela) e un Santuario per ciascun Vicariato saranno luoghi giubilari per l’intero anno.
- Gli altri Santuari diocesani saranno mete giubilari nel corso degli annuali festeggiamenti in onore dei rispettivi Santi Patroni.
- I dettagli dei percorsi giubilari diocesani saranno forniti nel Vademecum di prossima pubblicazione.
- Nella prima settimana di Settembre 2025 sarà organizzato il pellegrinaggio giubilare diocesano sulle tombe dei Santi Apostoli Pietro e Paolo.